L’Arsenal ha ospitato il PSV all’Emirates Stadium e ha fatto affidamento sull’energia e sulla qualità dei suoi giovani talenti per assicurarsi un inizio promettente nella stagione 23/24 della Champions League.
Indice
Arsenal-PSV 4×0
Prima di approfondire come è andata la partita, vale la pena evidenziare il percorso e la stagione che entrambe le squadre hanno seguito fino a questo punto.
Arsenal
I Gunners hanno iniziato molto bene la stagione 23/24, con acquisti chiave come il centrocampista Declan Rice e il centrocampista Kai Havertz, oltre a trattenere i loro giovani talenti come Gabriel Jesus, Bukayo Saka, Martin Odegaard, tra molti altri. Sotto la guida dell’allenatore spagnolo Mikel Arteta, hanno giocato un ottimo calcio in questo inizio di stagione.
L’Arsenal è attualmente al 4° posto in Premier League, con 4 vittorie e 1 pareggio. Ancora imbattuti, i Gunners hanno dimostrato in queste prime partite di essersi allenati duramente nella preseason e di avere tutte le carte in regola per dissipare i fantasmi della stagione precedente quando si sono lasciati scappare il titolo inglese.
Un fatto interessante di questa squadra dell’Arsenal è che ha un’età media di 25 anni e i suoi giocatori chiave sono giovani talenti che hanno un’incredibile capacità di legare sia dentro che fuori dal campo, creando un’atmosfera favorevole per ottenere grandi successi.
PSV
D’altronde il club olandese vanta anche buoni giocatori, soprattutto quelli più giovani, come è tradizione per la squadra di Eindhoven.
Il PSV sta facendo un’ottima prestazione in Eredivisie, attualmente è al 1° posto con 4 vittorie in 4 partite. Finora hanno un record impressionante del 100%, con 13 gol segnati e solo 1 subito, a dimostrazione del loro ottimo inizio di stagione.
A differenza dell’Arsenal, questa non è stata la prima partita del PSV nella Champions League 23/24, poiché i Boeren (Farmers) hanno dovuto superare due turni di qualificazione. Hanno eliminato lo Sturm Graz con un punteggio complessivo di 7-2 e poi i Rangers con un punteggio complessivo di 7-3, guadagnandosi un posto nel Gruppo B. Questo girone non sarà una sfida facile, poiché competeranno per le due qualificazioni. posti per la fase successiva contro Arsenal, Lens e Siviglia.
La partita
L’Arsenal è sceso in campo con un classico 4-3-3, con David Raya in porta e una difesa composta da White, Saliba, Gabriel Magalhães e Zinchenko. Declan Rice, Odegaard e Havertz formavano il trio di centrocampo, mentre Saka, Gabriel Jesus e Trossard formavano il trio offensivo.
Mikel Arteta ha orchestrato magistralmente la squadra, adottando un approccio offensivo con un solo centrocampista difensivo, ben supportato dai compagni in intriganti transizioni difensive.
Il PSV, invece, ha adottato un 4-2-3-1 leggermente più difensivo, con Benítez in porta e una linea difensiva composta da Teze, Armel Bella-Kotchap, Boscagli e Dest. Shouten e Veerman formavano la prima linea di centrocampo, con Bakayoko, Saibari e Noa Lang davanti a loro, e Luuk De Jong a guidare l’attacco.
La strategia della squadra olandese era quella di difendere efficacemente gli spazi in campo e impedire ai giocatori dell’Arsenal di effettuare passaggi decisivi, ma questo piano non ha funzionato.
La partita è iniziata con l’Arsenal che ha mostrato un alto livello di intensità. Odegaard è stato il maestro della squadra, orchestrando il passaggio dal centrocampo all’attacco. Gabriel Jesus ha creato spazio davanti, mentre le ali Trossard e Saka hanno sfruttato le fasce. Dopo soli 7 minuti, Saka dribbla sulla fascia sinistra, taglia dentro e consegna un bel passaggio a Odegaard, che controlla la palla e spara un tiro potente. Benítez para e la palla cade su Saka, che infila in rete l’1-0.
Il PSV, invece, fatica a mantenere il possesso palla nella metà campo dell’Arsenal e non riesce a penetrare in area. In uno dei loro tentativi, al 19° minuto, il Boeren perde la palla e White la intercetta, consegnando subito un bellissimo passaggio a Gabriel Jesus, che si lancia in avanti con la palla. Elude il suo marcatore e gioca a Saka sulla destra. Il talentuoso inglese controlla la palla, vacilla e trova Trossard che si avvicina al limite dell’area. Il belga ha ricevuto la palla e ha sparato un bellissimo tiro ad effetto alle spalle di Benítez, realizzando il 2-0 per la coesa squadra dell’Arsenal.
Due minuti dopo il secondo gol, l’Arsenal ha quasi allungato il proprio vantaggio. Dopo uno splendido scambio di passaggi, Odegaard ha consegnato un brillante passaggio filtrante a Jesus all’interno dell’area. L’attaccante brasiliano effettua un abile passaggio su Havertz, che stava correndo, ma il potente tiro del tedesco non trova la porta. Sembrava fosse la serata dei Gunners, che continuavano a premere per avere di più. Questa volta, Gabriel Jesus riceve una bella palla da Trossard al limite dell’area. Il numero 9 si gira, supera il difensore e lancia un bellissimo tiro, che viene però respinto dall’eccellente parata di Benítez.
Proprio quando sembrava che il PSV potesse guadagnare più possesso palla e sfuggire alla pressione dell’Arsenal, la squadra londinese, con una bella giocata sulla sinistra di Trossard, ha aumentato il proprio vantaggio. Il belga crossa sul secondo palo e Gabriel Jesus controlla la palla con facilità prima di lanciare un missile in rete, realizzando il 3-0.
Il primo tempo si chiude così, nella ripresa le cose non cambiano di molto. L’Arsenal ha naturalmente abbassato la propria intensità ma ha continuato ad avere chiare occasioni da gol, la migliore delle quali è toccata a Jesus, che non è riuscito a concludere con precisione da distanza ravvicinata dopo aver ricevuto palla da Havertz.
Nel secondo tempo, la prestazione del PSV non è migliorata e non è riuscito a minacciare l’Arsenal in alcun modo significativo, risultando in una partita tiepida. Poi, al 67° minuto, uno dei giocatori più forti della partita, Martin Odegaard, ha suggellato il magnifico debutto dei Gunners nella corsa all’ambito trofeo della Champions League con uno spettacolare tiro dalla distanza da fuori area, segnando il 4° minuto. -0.
Le parole di Gabriel Jesus nel post-partita
In un’intervista esclusiva con TNT Sports Brazil, Gabriel Jesus ha parlato un po’ della partita e dell’inizio della stagione dei Gunners.
Gabriel ha elogiato lo sforzo collettivo della squadra e le lezioni impartite da Mikel Arteta durante la settimana. L’attaccante brasiliano ha poi affermato che la squadra dell’Arsenal è fiduciosa di poter disputare una grande stagione e di poter competere ai vertici in diverse competizioni.
Gabriel è stato anche interrogato dal giornalista perché è sottovalutato, soprattutto qui in Brasile, anche se lui, numero 9, con il gol di oggi ha superato il record di gol di Romário in Champions League ed è il brasiliano con più gol in Champions League tra quelli che giocano in Champions League. il torneo di questa stagione.
Con la massima umiltà, Gabriel ha prima detto che è difficile per lui commentare questo argomento. Accetta le critiche e riconosce che alcune sono benefiche per il suo sviluppo. Continua a lavorare diligentemente ed esprime gratitudine a Dio per la sua salute e per l’opportunità di contribuire alla sua squadra sul campo.
1° Turno Campioni 23/24
Gruppo A
Galatasaray 2×2 Copenaghen; Bayern Monaco-Manchester United 4×3
Gruppo B
Arsenal-PSV 4×0; Siviglia 1 x 1 Lente
Gruppo C
Real Madrid 1 x 0 Union Berlino; Braga-Napoli 1×2
Gruppo D
Benfica 0 x 2 Red Bull Salisburgo; Real Sociedad 1×1 Inter
Gruppo E
Feyenoord 2×0 Celtico; Lazio-Atletico Madrid 1×1
Gruppo F
Milano 0 x 0 Newcastle; PSG-Borussia Dortmund 2×0
Gruppo G
Young Boys 1 x 3 RB Lipsia; Manchester City 3 x 1 Stella Rossa Belgrado
Gruppo H
Shakhtar Donetsk 1×3 Porto; Barcellona 5 x 0 Anversa reale
Scritto da João Felipe Miller
Seguici sui social per rimanere aggiornato sulle ultime notizie delle coppe: Instagram, Facebook e Twitter.