Brasileirão 2023: 4° turno

Cruzeiro 2×1 Santos

In apertura del 4 ° turno del Brasileirão 2023, il Cruzeiro ha battuto il Santos 2-1 in casa dell’Independência, in una partita molto combattuta e decisa dai dettagli, negli errori del portiere João Paulo, solitamente l’eroe della squadra del Santos, non ha buon pomeriggio.

La partita ha messo fine alla siccità di gol di Angelo, che non segnava da 7 mesi, e Wesley, che ha segnato due gol per Raposa, che non segnava da 11 mesi.

Dopo un inizio di partita equilibrato, Wesley, che ha sostituito l’infortunato Bilu, ha completato il cross di Ramiro sul secondo palo per aprire le marcature al 20 ‘. Sulla via del ritorno alla seconda tappa, Odair Hellmann ha promosso gli ingressi di Ângelo e Gabriel Inocêncio, che hanno cambiato il volto di Peixe.

Dopo aver pressato e creato buone occasioni, Santos ha raggiunto il pareggio al 12’ con una bella mossa dei gioielli di Vila Belmiro. Dopo un gioco individuale, Ângelo ha toccato e ricevuto Marcos Leonardo in profondità, colpito con stile e coperto il portiere Rafael Cabral.

Peixe non ha avuto nemmeno il tempo di festeggiare, perché pochi minuti dopo il pareggio è stato Raposa a passare in vantaggio sul tabellone. Marlon passa libero sulla sinistra e crossa basso, con una mossa che non rappresenta alcun pericolo, ma João Paulo schiaccia sui piedi di Wesley per spingerlo in profondità e dare i numeri finali alla partita.

Con la vittoria, Cruzeiro è al 3° posto, con Santos al 14°.

Wesley supera críticas, marca o primeiro gol pelo Cruzeiro e celebra: 'Alívio' - Rádio Itatiaia | A Rádio de Minas

Photo: Cris Mattos/STAFF IMAGES/CRUZEIRO

Fluminense 1×1 Vasco

Fluminense e Vasco sono stati responsabili del derby regionale del 4° turno del Brasileirão 2023 che si è svolto sabato alle 21:00 al Maracanã. Circa 47.000 spettatori hanno assistito ad un bel 1-1, in cui nel 1° tempo il Vasco è riuscito a pareggiare le insinuazioni del Fluminense. Nel 2° tempo la squadra di Laranjeiras ha dominato le azioni ed è stato praticamente un attacco contro difesa.

Il Fluminense è entrato con la squadra quasi al completo, fatta eccezione per l’ala Keno che sta recuperando dall’infortunio patito nella partita tra Libertadores e River. L’influenza ha suonato con: Fábio, Samuel Xavier (Guga), Nino, Felipe Melo (Kennedy) e Marcelo (Lelê), André, Alexsander, Lima (Thiago Santos) e Ganso, Arias e Cano.

Vasco ha iniziato con Léo Jardim, Pumita Rodríguez, Robson Bambu, Léo Pelé e Lucas Piton, Rodrigo, Jair (Marlon Gomes) e Andrey Santos (Galarza), Gabriel Pec (Figueiredo), Alex Teixeira (Rwan) e Pedro Raul (Eguinaldo ).

Al suono del fischio, il Vasco è partito ad alta velocità, ha applicato un’alta pressione per sorprendere il Fluminense nel tentativo di prendere la palla, che ha funzionato, e nel primo minuto dopo un passaggio sbagliato di Fábio, la palla è caduta su Alex Teixeira all’interno del area, che ha lanciato la palla a Pedro Raul, che ha facilmente aperto il punteggio.

Pur essendo passato in vantaggio nelle prime fasi, il Vasco ha perso slancio e ha abbassato le linee, e il Fluminense ha approfittato dell’occasione e ha iniziato ad avere più possesso palla, ma senza grandi effetti, non trovando la via del gol. Il Cruzmaltino era molto ben posizionato, il che ha reso difficili le caratteristiche di infiltrazione di Flu, che ha fornito solo una sorta di pericolo ai lati del campo.

Il Vasco riesce comunque a sfruttare almeno due contropiedi nel primo tempo e potrebbe allungare il punteggio.

Nella ripresa Flu è entrato in campo con un cambio, l’attaccante Kennedy ha sostituito il difensore Felipe Melo, e ha iniziato con linee più alte spingendo il Gigante della Colina ancora più nella sua metà campo difensiva. Al 10′, dopo un bel scambio di passaggi, Ganso trova Arias sulla destra, che alza la testa e regala un bel cross a Cano, che colpisce un tiro che viene brillantemente parato da Léo Jardim. Sulla ribattuta, Lima è stato più veloce della difesa e ha completato in fondo alla rete, 1-1.

La ripresa è proseguita con il Fluminense in campo d’attacco, che mette pressione al Vasco, ma era chiaro che Flu non riusciva a trovare i palloni infilati tra le linee per l’attacco dello spazio come fa di solito, quindi hanno giocato molto sulle fasce, cosa che ha fatto non ha avuto molto effetto a causa del buon lavoro del settore difensivo del Cruzmaltino e soprattutto per l’ottima partita di Léo Jardim, che ha assicurato l’1-1 nel derby dei Giants.

Con il pareggio la Fluminense resta al 6° posto con 7 punti e il Vasco all’11° con 5 punti.

Photo: Mailson Santana/Fluminense FC

América-MG 1×2 Cuiabá

Nella partita di domenica alle 11:00, América-MG ha ricevuto Cuiabá in Independência, ha perso in rimonta, ha subito la quarta sconfitta consecutiva in Brasileirão e ha concluso il girone all’ultimo posto.

América-MG è entrata in campo con: Matheus Cavichiolli, Marcinho (Nino Paraíba), Maidana, Avelar, Marlon, Juninho, Alê, Benitez (Lucas Kal), Felipe Azevedo (Mateus Gonçalves), Aloísio (Mikael), Everaldo (Emmanuel Martínez) .

Cuiabá con: Walter; Matheus Alexandre, Marllon, Alan Empereur, Mateusinho, Raniele (Ronald), Filipe Augusto, Ceppelini (Quagliata), Iury Castilho (Wellington Silva), Emerson Negueba (Jonathan Cafú), Deyverson (Pitta).

Coelho ha iniziato molto bene la partita, mettendo pressione a Cuiabá e dopo 12 minuti, Aloísio ha aperto le marcature, chiudendo con un petto dopo il cross di Everaldo.

In una partita che sembrava sotto controllo, con l’América soddisfatta del punteggio e Cuiabá che riusciva a malapena a produrre, la squadra di casa si è chiusa e ha effettuato sostituzioni per “chiudere la casa”. Tuttavia, al 40 ‘del secondo tempo, il terzino sinistro Marlon, cercando di tagliare il cross di Wellington Silva, ha segnato un autogol, rimettendo in gioco Cuiabá.

Pochi minuti dopo, su lancio lungo, Pitta si trova a tu per tu con Cavichiolli che mette la mano sul pallone fuori area e viene espulso. Poiché l’América aveva già effettuato le 5 sostituzioni consentite, il difensore Danilo Avelar è andato in porta, ma non ha potuto evitare il gol di Ronald con un calcio di punizione.

Negli ultimi minuti dei supplementari l’arbitro ha segnalato il rigore di Walter su Martínez, ma il VAR lo ha annullato per posizione irregolare di Mikael.

Con la sconfitta, l’América continua all’ultimo posto nel Brasileirão, mentre Cuiabá è balzato al 13° posto.

Jogo América-MG 1 x 2 Cuiabá melhores momentos - Campeonato Brasileiro, Rodada 4 - tempo real | ge

San Paolo 2×0 Internacional

Il Tricolor Paulista ha ospitato il Colorado nel gremito stadio Morumbi, con circa 45.000 tifosi che hanno assistito domenica alle 16 alla bella vittoria del San Paolo.

Sotto Dorival Jr., il San Paolo ha iniziato la partita con un 4-3-3, con Rafael, Rafinha, Arboleda, Beraldo e Caio Paulista in difesa, Gabriel Neves, Pablo Maia e Rodrigo Nestor a centrocampo e Alisson, Marcos Paulo e Luciano in attacco.

Nel frattempo, l’Inter ha giocato nel classico 4-2-3-1 di Mano Menezes con Keiller in porta, Igor Gomes, Vitão, Mercado e Renê in difesa, Campanharo e De Pena a centrocampo, Maurício, Alan Patrick, Wanderson e Luiz Adriano in attacco.

Nei primi dieci minuti di gioco, l’Inter riesce a tenere palla più a lungo ea transitare tra le linee difensive del San Paolo, che i due centrocampisti non riescono a marcare bene. L’Inter però non ne approfitta e commette molti errori nei passaggi e nelle rifiniture, soprattutto da parte di Alan Patrick, che ha disputato una partita al di sotto dei suoi standard abituali.

Il San Paolo ha provato a spingere la palla in avanti, ma quando ha attraversato il centrocampo ha perso palla a causa della forte marcatura del club gaúcho. Tuttavia, Tricolor è riuscito a raggiungere posizioni pericolose sulle fasce, sfruttando le corse sovrapposte dei loro terzini Rafinha e Caio Paulista.

Nel tempo l’Inter ha perso slancio e il San Paolo ha preso il controllo della partita nella ripresa. Al 30′, dopo una bella corsa lungolinea di Rafinha, Caio Paulista riceve palla, entra in area dalla sinistra, trova Marcos Paulo, che dribbla in velocità la difesa gaúcho. La palla è quasi uscita, ma è riuscito a pararla e passarla indietro. La palla ha colpito il braccio aperto di Igor Gomes e il San Paolo ha ricevuto un rigore.

Luciano si è fatto avanti per prendere il rigore, lo ha colpito con decisione ma quasi al centro, e Keillor ha fatto un’ottima parata. La palla però ricade su Luciano, che la mette in rete girando la faccia, proprio come faceva Ronaldinho Gaúcho.

Nella ripresa la partita continua a favorire il San Paolo, che non sembra in grado di aumentare il proprio vantaggio non sfruttando le occasioni create. A metà ripresa Calleri entra nell’attacco tricolore, migliorando ancora di più il rendimento della squadra, soprattutto perché sa tenere palla davanti, favorendo le sovrapposizioni dei compagni.

Calleri riceve il pallone in area, lo scherma e trova un buon passaggio per Pablo Maia, che taglia magnificamente a sinistra, lasciando alle spalle il difensore colorado. Ha aggiustato il suo corpo e ha colpito un bel tiro di destro nell’angolo sinistro della porta di Keillor, uno dei gol più belli del Brasileirão 2023 finora, portando il 2-0 per il San Paolo.

Dopo il gol, l’Inter prova a pressare di più, con l’ingresso di P. Henrique, Luca e Bustos, e la squadra migliora, ma non trova il bersaglio. Con la sconfitta, il Colorado ha perso l’occasione per tornare in testa alla classifica ed è rimasto all’8 ° posto con 7 punti, mentre Tricolor Paulista ha fatto un balzo significativo al 5 ° posto, anche lui con 7 punti.

⚽ on Twitter: "QUE GOLAÇO DO SÃO PAULO! PABLO MAIA NUM TAPA! São Paulo 2x0 Internacional pela quarta rodada do Brasileirão. https://t.co/c1BhSwjFAl" / Twitter

Bahia 3×1 Coritiba

Il Bahia ha affrontato il Coritiba allo stadio Fonte Nova di Salvador domenica alle 16:00, con quasi 40.000 spettatori, che hanno visto un forte e letale Bahia balzare in testa alla classifica dopo una bella vittoria.

Bahia ha iniziato la partita con: Marcos Felipe, Kanu, David Duarte e Rezende, Vitor Jacaré, Thaciano (Diego Rosa), Yago Felipe (Acevedo), Cauly (Ademir) e Matheus Bahia, Biel (Lucas Mugni) e Everaldo ( Arthur Sales).

Coritiba ha iniziato con: Gabriel, Henrique (Marcelino Moreno), Bruno Viana e Vitor Luis, Natanael (Matheus Bianqui), Willian Farias, Bruno Gomes (Marcos Vinícius) e Jamerson, Kaio César (Zé Roberto), Alef Manga e Rodrigo Pinho (Boschilia).

La partita parte vivace, con il Coritiba che prova a controllare il gioco ma senza creare grandi occasioni, poi il Bahia inizia a sfruttare gli spazi lasciati da Coxa e realizza almeno due buoni contropiedi prima di segnare il primo gol al 15′ del primo metà. Dopo una bella corsa sulla fascia sinistra, Matheus Bahia raggiunge la linea di fondo e crossa forte e basso in area, Vitor Luis prova a respingere in scivolata ma finisce per infilare il pallone nella propria porta, autogol, 1-0 Bahia.

La partita continua ad essere aperta, ma dopo il gol il Bahia inizia ad avere più possesso palla e ad attaccare la squadra di Curitiba, sfiorando anche il gol in più occasioni, soprattutto dopo il bel colpo di testa di Thaciano che colpisce la traversa.

Il primo tempo si chiude con il Bahia che domina la partita e il Coritiba che non riesce a tenere il ritmo dell’inizio del primo tempo. All’intervallo, Antonio Carlos Zago (allenatore di Coxa) ha deciso di inserire Boschillia a centrocampo, sostituendo l’attaccante Rodrigo Pinho, che ha avuto un effetto perché Coritiba è riuscito a trattenere maggiormente la palla nella metà campo del Bahia.

Al 62′ Aleff Manga fa una bella giocata individuale sulla destra e la restituisce a Boschillia, che si limita a piazzare il pallone ea sferrare un razzo inarrestabile nell’angolo in basso a destra della porta di Marcos Felipe, 1-1 al Fonte Nova. Il Bahia non si lascia influenzare dal gol e al minuto successivo, dopo una corsa di Jacaré sulla destra, la palla rimbalza e cade su Biel in alto dell’area, che calcia con precisione il primo tiro in fondo. angolo sinistro della porta di Gabriel.

Dopo il raddoppio, il Bahia resta forte e non concede occasioni a Coxa fino al 67′ quando, dopo una gran punizione di Cauly, David Duarte si alza sopra tutti e di testa di testa conferma la vittoria del Tricolore Baiano al Fonte Nova.

Con il risultato, il Bahia è salito al 9° posto in classifica e il Coritiba è rimasto al 19° posto con un solo punto.

Bahia veste cores do City, derrota Coritiba e começa a engrenar no Brasileirão - Jogada - Diário do Nordeste

Atletico-PR 2×1 Flamengo

All’Arena da Baixada, Furacão vince in rimonta e lascia il Flamengo in zona retrocessione dopo aver perso la terza partita consecutiva.

Athletico-PR è sceso in campo con: Bento, Khellven, Pedro Henrique, Thiago Heleno, Pedrinho, Erick (Hugo Moura), Fernandinho, Christian (Bryan García), David Terans (Pablo), Rômulo (Thiago Andrade), Vitor Roque (Canobbio ).

Mentre il Flamengo ha iniziato con: Santos (Matheus Cunha), Wesley, Fabrício Bruno, Léo Pereira, Ayrton Lucas, Pulgar, Thiago Maia (Victor Hugo), Everton Ribeiro (Arrascaeta), Matheus França (Marinho), Gabigol, Everton Cebolinha.

All’inizio della partita c’era molta pressione da parte del Flamengo, la squadra di Sampaoli controllava bene il gioco, ha frenato la pressione dell’Atletico e non ha avuto timori per gran parte della fase iniziale. Al 12′, dopo che l’Everton Cebolinha è stato toccato in area da Fernandinho, Gabigol ha segnato dal dischetto.

L’Athletico ha avuto difficoltà a creare pericoli, fino a quando Fernandinho ha visto Vitor Roque muoversi tra due difensori del Flamengo. L’attaccante devia e prende palla dalla direzione di Santos, uscita malissimo, per pareggiare il match, al 28′ del primo tempo.

Nella seconda fase il Flamengo ha iniziato a dominare le azioni, ma con il passare del tempo si stava esaurendo e perdendo intensità, quindi a fine partita Furacão stava meglio fisicamente e stava prendendo in mano la partita. Al 30′ Vitor Roque si fa annullare bene un gol dall’arbitrato e al 35′ arriva il ribaltamento con Erick, dopo un passaggio di Fernandinho, Kellven va sul fondo e crossa. All’indomani della disputa tra Santos e Vitor Roque, Erick calcia a porta vuota.

Con il risultato, la Sampaoli non ha ancora vinto nel campionato brasiliano e il Flamengo occupa la 17esima posizione, mentre l’Atletico-PR è al 10esimo.

Furacão levou vantagem em casa

Photo: José Tramontin / Athletico-PR / Divulgação CP

Goias 0x5 Palmeiras

La partita dell’Alviverde si è disputata domenica alle 18:30 allo stadio Hailé Pinheiro, il Serrinha, gremito da oltre 12.000 spettatori che hanno assistito a una grande partita della squadra di Abel Ferreira. Hanno posto fine all’imbattibilità del Goiás di oltre 12 partite al Serrinha, dove l’Esmeraldino non perdeva dalla fine del campionato brasiliano del 2022.

Goiás è entrato in campo con: Marcelo Rangel, Diego, Lucas Halter, Bruno Melo e Sander, Zé Ricardo (Alesson), Morelli, Juan Palácios (Dodô), Guilherme Marques (Sidimar) e Vinícius (Diego Gonçalves), Matheus Peixoto ( Apodi).

Il Palmeiras è entrato in campo con: O Palmeiras entrou com Weverton, Mayke (Gustavo Garcia), Luan, Gustavo Gomes e Piquerez, Zé Rafael (Fabinho), Gabriel Menino (Richard Ríos) e Rafael Veiga (Jhon Jhon), Arthur, Rony (Endrick ) e Dudu.

Il Palmeiras ha iniziato la partita molto comodamente, passando la palla da una parte all’altra fino a trovare spazi nella difesa di Goiás. Goiás ha provato ad applicare una marcatura forte, ma senza effetto. Nei primi 10 minuti, Goiás ha avuto poco possesso palla nell’attacco del Palmeiras, ma ha provato a segnare con due tiri da fuori area, uno di Vinícius e un altro di Zé Ricardo, entrambi parati da Weverton.

Al 9′ Mayke avanza sulla destra e prova il cross, ma la difesa Esmeraldino respinge. Palmeiras si è aggiudicato un calcio d’angolo, che Rafael Veiga ha preso e Zé Rafael ha deviato verso l’arrivo di Arthur, che ha segnato un bellissimo colpo di testa in tuffo per aprire le marcature.

Da lì il Palmeiras ha preso il controllo del gioco, continuando a scambiarsi passaggi in campo offensivo e attaccando pesantemente sulla fascia sinistra, soprattutto grazie alla libertà che aveva Piquerez di salire, permettendo a Dudu di galleggiare un po’ di più a centrocampo, aprendo Spazio a Piquerez per attaccare il corridoio sinistro. Alla fine del primo tempo, Roni è scattato verso la porta, ma è stato colpito da un calcio alla schiena di Lucas Halter, il capitano dell’Esmeraldino, che è stato espulso.

Nonostante la netta superiorità della Palestra Itália, il primo tempo si è chiuso con solo 1-0. La ripresa inizia allo stesso modo, con il Palmeiras che scambia passaggi sul campo di Goiás. Tuttavia, ora l’Alviverde sembrava più assertivo. Appena due minuti dall’inizio della ripresa, dopo che Piquerez ha nuovamente sfruttato il corridoio sinistro, ha incrociato basso in area. Sidimar, appena entrato, prova a respingere ma mette il pallone nella propria porta: 2-0 per Verdão.

Il Palmeiras ha proseguito la partita, con Dudu e Arthur molto coinvolti, oltre a Raphael Veiga e Piquerez. Il Palmeiras non ha aumentato il punteggio a causa di una pessima rifinitura. Goiás ha provato a contrattaccare, ma il Palmeiras ha sempre ucciso le giocate, come dimostra la pioggia di falli e cartellini gialli che abbiamo avuto nel secondo tempo. Al 32′ Sidimar calcia una punizione per Zé Ricardo in area di Goiás, che lascia passare il pallone, ma Veiga è attento e calcia con decisione per aumentare il punteggio.

Con il gol e i cambi, il Palmeiras sembrava più leggero e cercava di aumentare il punteggio. Al 37′, dopo un’altra bella giocata di Piquerez sulla sinistra, l’uruguaiano crossa in area, ed Endrick di testa in tuffo segna il 4-0. Il Palmeiras ha continuato a perseguitare la difesa di Goiás, sprecando buone occasioni per rendere la vittoria ancora più enfatica. Dudu stava facendo di tutto per spezzare la siccità di gol che durava dal novembre 2022, ma la palla non entrava.

Al 44′, dopo un altro bellissimo attacco dalla sinistra del migliore in campo (Piquerez), trova un buon passaggio per Dudu, che controlla con calma e calcia alto nella porta di Esmeraldino, la palla colpisce la traversa, rimbalza ed esce, ma rimbalza dentro la porta, finalmente Dudu chiude la sua siccità da gol, 5-0 per il Palmeiras. Con la vittoria, il Palmeiras conquista il 2° posto nel Brasileirão e il Goiás scende al 18° posto.

Photo: esar Greco/S.E. Palmeiras

Botafogo 2×0 Atlético-MG

Il Botafogo ha ospitato l’Atletico Mineiro allo stadio Nilton Santos (Engenhão) domenica alle 18:30. Giocando davanti a 18.000 spettatori, il Fogão cercava di mantenere l’imbattibilità di 14 partite e di assicurarsi il primo posto nel campionato brasiliano.

Fogão ha iniziato la partita con una squadra mista: Lucas Perri, Di Placido, Adryelson, Cuesta e Hugo, Marlon Freitas, Gabriel Pires (Eduardo), Lucas Fernandes (Tchê Tchê), Júnior Santos (Matias Segovia), Matheus Nascimento (Tiquinho Soares ) e Victor Sa (Luis Henrique).

Nel frattempo, Galo è entrato in campo con: Everson, Mariano, Lemos, Jemerson e Rubens (Patrick), Battaglia, Edenilson (Pavón), Hyoran (Igor Gomes) e Zaracho, Paulinho (Vargas) e Hulk.

La partita è iniziata con entrambe le squadre alla ricerca di opportunità. L’Atletico sa sfruttare gli spazi con transizioni veloci, e al 9′, dopo un cross in area, Lucas Perri non riesce a trattenere il pallone. L’Atletico ha provato a concludere, ma Cuesta e Gabriel Pires hanno bloccato i loro tentativi. Alla fine, la palla è caduta sul fuoriclasse Hulk, che ha perso l’occasione. Nella giocata successiva arriva ancora Galo con un tiro da fuori area.

L’Atletico inizia a godersi la partita, e Hulk lancia Paulinho in area, ma sbaglia il tiro colpendo a lato della rete. In questo momento, Fogão ha iniziato a organizzarsi ed è riuscito a fermare le rapide transizioni dell’Atletico. Guadagnano terreno e cominciano a trovare molti spazi ai lati del campo.

Al 29′, dopo un bel passaggio, Lucas Fernandes trova Di Plácido sulla destra, che crossa per Victor Sá che entra in area. L’attaccante ha visto arrivare la palla, ha pensato velocemente e ha aperto le marcature con un fantastico gol di tacco! Il Botafogo continua a trovare spazi sulla fascia sinistra dell’Atletico. Al 45′, dopo un’altra bella giocata, Victor Sá riceve palla e tira sotto pressione, mancando la porta.

Nella ripresa Fogão ha dominato la partita, non ha concesso spazi all’Atletico e ha avuto molte occasioni per segnare, che non sono state trasformate. Al 15′ della ripresa, Victor Sá fa una bella giocata sulla fascia sinistra e crossa in area. Dopo che la difesa dell’Atletico si è affrettata a respingere, la palla è caduta su Matheus Nascimento, che ha tirato liberamente in porta, realizzando il 2-0 per Fogão, mandando i tifosi in delirio.

La partita è proseguita sulla stessa linea, con il Botafogo che controlla il gioco e l’Atletico incapace di creare occasioni pericolose. Con la vittoria, Fogão si è assicurato il primo posto nel campionato brasiliano con 12 punti e il 1005% di efficienza, mentre Galo è sceso al 15° posto.

Photo: Vitor Silva.

Gremio 3×3 Bragantino

In una partita elettrizzante con tanti colpi di scena, Grêmio e Bragantino pareggiano in una partita con 6 gol.

Il Grêmio è entrato in campo con: Gabriel Grando, Thomas Luciano, Bruno Alves, Bruno Uvini, Diogo Barbosa, Lucas Silva (Zinho), Mila (Gustavo Martins), Bitello, Cristaldo (Nathan), Vina (Everton Galdino), Luis Suárez (André )

Bragantino ha suonato con: Lucão, Andrés Hurtado, Eduardo Natan, Juninho Capixaba, Matheus Fernandes (Thiago Borbas), Jadson, Lucas Evangelista, Helinho (Henry Mosquera), Sasha, Bruninho (Vitinho)

Presto nel primo Grêmio ha segnato un rigore a loro favore. Su cross di Thomas Luciano, la palla ha colpito il braccio di Jadsom e dopo aver consultato il VAR, l’arbitro ha concesso il rigore, che è stato trasformato da Cristaldo.

A causa dell’inizio di gioco più forte, Tricolor ha dato l’impressione che avrebbero costruito la vittoria senza intoppi, ma tutto è cambiato, poiché pochi minuti dopo Bragantino ha pareggiato con Matheus Fernandes e poi ha quasi aumentato alcune opportunità con Helinho e Bruninho.

Nella seconda tappa, Massa Bruta è riuscito a voltarsi. Dopo aver rubato la palla, Matheus Fernandes ha giocato per Sasha che ha dribblato Bruno Alves e ha colpito duramente l’angolo, realizzando il 2 x 1 per la squadra del Bragança.

In una partita che prometteva ancora tante emozioni, Luís Suárez ha segnato il suo primo gol nel Brasileirão. Bitello batte la punizione, ma la difesa si allontana e palla al volo Luis Suárez calcia di prima per pareggiare le cose.

La svolta del Grêmio è arrivata sui piedi dell’Everton Galdino, dopo un bel passaggio di Zinho, l’attaccante ha respinto due marcatori e colpito con un tiro di mancino per riportare Imortal in vantaggio.

Mentre sembrava che la partita stesse andando verso un’eroica rimonta per il Grêmio, è arrivata una secchiata d’acqua fredda. Inoltre, Bragantino ha raggiunto il pareggio, Thiago Borbas ha ricevuto un cross di Juninho Capixaba colpito il piede di Gabriel Grando.

Con il pareggio, la squadra del Rio Grande do Sul era al 7° posto, mentre il Braga era al 12°.

Suárez Grêmio

Foto: Lucas Uebel / Grêmio FBPA

Corinthians 1×1 Fortaleza

Al termine del 4° turno del Brasileirão, Corinthians e Fortaleza sono stati i protagonisti, lunedì sera, di una partita con diverse occasioni per le squadre.

Corinthians ha suonato con: Cássio; Fagner, Gil, Murillo e Fábio Santos (Matheus Bidu), Roni, Fausto Vera (Paulinho) e Matheus Araújo (Yuri Alberto), Adson (Romero), Róger Guedes, Pedro (Guilherme Biro).

Mentre Fortaleza ha suonato con: Fernando Miguel, Tinga, Brítez, Titi e Bruno Pacheco; Caio Alexandre, Lucas Sasha (Zanocelo), Hercules (Yago Pikachu) e Calebe (Pochettino), Moisés (Romarinho) e Galhardo (Silvio Romero).

Nella prima fase le occasioni principali le ha create il Corinthians, senza però creare tanti pericoli, ad eccezione di Fagner che ha colpito la trave nell’ultima mossa del primo tempo.

Nel finale di tempo la partita si fa più dinamica e il Fortaleza inizia a dominare il match, avendo la superiorità a centrocampo, con una gara strepitosa di Caio Alexandre. In questo modo gli ospiti, con Silvio Romero, sono riusciti a segnare, ma il gol è stato annullato per un fuorigioco che ha fatto polemiche.

Caio Alexandre ha segnato subito dopo, con un bellissimo assist di Silvio Romero, che ha colpito l’angolo senza occasioni per il portiere Cássio.

Quando le luci si sono spente, Yuri Alberto, che aveva iniziato la partita in panchina, ha approfittato dell’errore di Fernando Miguel e ha pareggiato per il Corinthians, chiudendo un digiuno di 9 partite senza segnare.

Con la parità il Corinthians è al 15° posto, mentre il Fortaleza mantiene l’imbattibilità in campionato e occupa la 4° posizione.

Yuri Alberto quebra jejum, Corinthians busca empate com o Fortaleza e deixa o Z4 do Brasileirão - Lance!

Photo: Fernando Roberto/ LANCE!

Classifica Brasileirão

Photo: Globoesporte

Seguici sui social network per rimanere aggiornato sulle ultime notizie ed esclusive sul calcio estero: InstagramFacebook e Twitter.

Scritto da Henry Miller e João Felipe Miller

Ultimi articoli
Tags: Brasileirao

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.