A cura di Marta Elena Casanova
Seguici sui social per rimanere aggiornato sulle ultime notizie del calciomercato: Instagram, Facebook e X.ù
Indice
Un tempo bastavano lo stadio, i biglietti e gli sponsor sulle magliette. Oggi il calcio vive anche (e spesso soprattutto) online. Social network, contenuti digitali, NFT, partnership tech: i ricavi dei club arrivano sempre più da ciò che succede fuori dal campo.
Ma cosa significa tutto questo? Come si guadagna con TikTok? E davvero qualcuno compra un video NFT da 500 euro?
I social non sono più solo marketing
TikTok, Instagram, YouTube e X (ex Twitter) sono ormai canali fondamentali per i club. Non solo per comunicare con i tifosi, ma per generare ricavi reali attraverso sponsorizzazioni digitali (banner, brand taggati, challenge), monetizzazione dei contenuti (YouTube, TikTok Creator Fund) e prodotti venduti direttamente via social (maglie, NFT, abbonamenti digitali)
Un video virale con un calciatore può infatti generare migliaia di euro. E più il club ha follower, più attira partner interessati a investire.
Gli NFT: una moda o un futuro reale?
Gli NFT (Non-Fungible Token) sono oggetti digitali unici come video, immagini, biglietti virtuali, che i tifosi possono acquistare. Alcuni club come il PSG, il Milan e il Barcellona hanno già lanciato le proprie collezioni.
L’idea è piuttosto semplice in realtà: vendere esperienze esclusive o memorabilia digitali. Un NFT può essere una clip di un gol, un accesso VIP virtuale, o una maglia “firmata digitalmente”. In alcuni casi, sono stati venduti per migliaia di euro.
Il mercato è in fase calante rispetto al boom del 2021, ma resta un’area di sperimentazione interessante per i club più innovativi.
Sponsorizzazioni tech: la novità
Un tempo c’erano le birre, le auto e le compagnie aeree. Oggi, gli sponsor principali sono App di trading , Criptovalute e Startup tech (software, AI, fan tokens). Queste aziende cercano visibilità globale e un pubblico giovane. Il calcio glielo offre. Per i club, sono accordi da milioni di euro.
Secondo un recente studio, il 25% dei ricavi commerciali dei top club europei ora arriva da attività digitali. Questo significa milioni di euro in meno legati alla presenza fisica (stadio) e sempre più spostati online. Per club oltre al pubblico dal vivo è una grande opportunità, perché se seguito per esempio da 10 milioni di utenti su Instagram, può fare business anche se lo stadio è mezzo vuoto.
Il calcio, bene o male che sia, sta diventando sempre più digitale. TikTok, NFT e sponsorizzazioni tech rappresentano la nuova frontiera dei ricavi dei club. Un cambiamento che può allontanare i tifosi “romantici”, ma che apre nuove possibilità di crescita. E chi vuole capire dove va il calcio, oggi, deve guardare anche allo smartphone.
A cura di Marta Elena Casanova