Il Schalke 04 rischia l’estinzione

Il tradizionale club tedesco Schalke 04, con un’enorme e appassionata base di tifosi, il secondo club con il maggior numero di soci tifosi in Germania, rischia l’estinzione. Qui di seguito vi racconteremo un po’ della storia dei Königsblauen (Blu Reali) e come sono arrivati a questo punto. Per darvi un’idea della situazione attuale, sono a 3 punti dalla zona retrocessione in terza divisione tedesca; se ciò accadesse, sarebbe la rovina di un gigante. Capite il caso:

Seguici sui social network per rimanere aggiornato sulle ultime notizie ed esclusive sul calcio esteroInstagramFacebook e Twitter.

La storia dello Schalke 04

Il club ha origini nella città di Gelsenkirchen, nel quartiere che porta il suo nome, Schalke. La sua fondazione è stata promossa da un gruppo di studenti nel 1904 ed è stato chiamato Westfalia Schalke.

Fin dalla sua fondazione, il Westfalia cercava ogni anno di essere ammesso nell’associazione calcistica tedesca per partecipare ai campionati più competitivi dell’epoca, ma non ci riusciva mai. Di conseguenza, all’inizio giocava in leghe marginali, principalmente nella regione in cui il club era situato. Per cercare di entrare nell’associazione, ha fatto e disfatto fusioni con un club ginnico chiamato Schalker Turnverein 1877, il che ha aumentato la popolarità del club.

Nel 1923 ha vinto il suo primo titolo e il suo primo soprannome Die Knappen (i minatori), perché erano conosciuti per prendere molti giocatori e tifosi dalle miniere di carbone di Gelsenkirchen.

Nel 1924 ci fu la definitiva separazione dei club e venne fondato il FC Gelsenkirchen Schalke 04, nome che richiama l’anno di fondazione e anche la città e il quartiere in cui era situato. Da allora il club si presentava al mondo del calcio con tutto.

Nel 1929 ha vinto il suo primo titolo della Lega Tedesca dell’Ovest e la sua popolarità è aumentata esponenzialmente, come dimostra la partita contro il Fortuna Düsseldorf nel 1931, che ha registrato oltre 70.000 spettatori. La squadra era conosciuta per il suo gioco fisico senza palla e con la palla per i numerosi passaggi corti e rapidi.

Foto: Reproduzione

I suoi anni di maggior gloria iniziarono nel 1933, dopo che la Germania nazista riorganizzò il calcio tedesco. Lo Schalke fu inserito nella prima divisione tra le 16 create dal regime nazista, che aveva l’obiettivo di unificare il calcio tedesco, che all’epoca era quasi interamente regionalizzato. Questa divisione era chiamata Gauliga Westfalen.

In questa lega, il club impose una dominanza storica nelle 11 stagioni disputate fino al 1945, perdendo solo 6 partite, rimanendo imbattuto in 6 stagioni. Su 189 partite giocate, ottenne 162 vittorie, 21 pareggi e 6 sconfitte, segnando 924 gol e subendone solo 145.

Il successo dello Schalke era così grande all’epoca che veniva costantemente utilizzato dal governo nazista come esempio della Nuova Germania. Per questo motivo, divenne uno dei team preferiti di Hitler e uno dei più odiati al mondo a causa di questa associazione con il dittatore e il suo regime.

Dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale e la sconfitta subita dai nazisti, lo Schalke tornò a disputare regolarmente partite nel 1947 e riconquistò il suo spazio nel calcio tedesco, soprattutto a partire dalla metà degli anni ’50.

Nel 1958 tornò a essere campione tedesco, il che influenzò direttamente l’aumento dei tifosi, specialmente perché dopo il titolo una delle chiese più famose di Gelsenkirchen omaggiò il club con i suoi colori, diventando così uno dei club più popolari in Germania.

Nel 1963 venne istituita la Bundesliga, la lega tedesca di calcio che è ancora in vigore oggi. L’inizio dello Schalke non fu dei migliori, lottando persino per non retrocedere nelle prime stagioni. Ma negli anni ’70 il club si riorganizzò, non riuscendo a vincere il titolo ma continuando a figurare costantemente in cima alla classifica.

Negli anni ’80 il club iniziò a faticare molto per ottenere successo in campo e collezionò due retrocessioni in seconda divisione, la seconda delle quali nel 1988. I Knappen tornarono in élite nel 1992 e vi rimasero fino al 2021, combattendo sempre in alto nella classifica e partecipando alle competizioni europee, incluso il titolo della Coppa UEFA nella stagione 1996/97 contro l’Inter di Milano.

Con il titolo europeo, lo Schalke riprese slancio e la sua base di tifosi continuò a crescere. Inoltre, continuava a essere costantemente in cima alla classifica della Bundesliga, vincendo titoli della Coppa di Germania e raggiungendo traguardi importanti in varie competizioni europee.

Questo successo e supporto fecero dello Schalke uno dei club con più soci tifosi al mondo, attualmente il secondo in Germania e il quarto nel mondo, con circa 170.000 soci.

1996/97: Unsung Schalke shine | UEFA Europa League | UEFA.com
Foto: UEFA

L’Instaurazione della Crisi e il Rischio di Estinzione

Nonostante i buoni risultati in campo, l’immensa e appassionata tifoseria, e il ricevimento di consistenti somme di denaro da sponsorizzazioni, i Königsblauen a partire dal 2010 hanno iniziato a soffrire per cattive gestioni, principalmente in termini finanziari, spendendo più di quanto guadagnassero e, peggio ancora, non riuscendo a fare nulla per aumentare le proprie entrate. Infatti, hanno lasciato quasi tutti i loro gioielli del vivaio partire senza costi a partire dal 2016, vediamo.

Nel 2016, Joel Matip, 23 anni e considerato uno dei migliori difensori della Bundesliga, valeva circa 20 milioni di euro, ma lo Schalke ha lasciato che il suo contratto scadesse, quando ciò è accaduto il giovane difensore è passato a parametro zero al Liverpool.

Kolasinac, un altro prodotto del vivaio con ottime prospettive, il terzino sinistro, non ha avuto il suo contratto rinnovato ed è passato a parametro zero all’Arsenal. All’epoca, anche il terzino aveva un valore di mercato di 20 milioni di euro.

Un altro esempio è Leon Goretzka, che si stava affermando nello Schalke come uno dei migliori centrocampisti del calcio tedesco, con un valore di mercato stimato di 40 milioni di euro, è uscito anche lui a parametro zero. Questa lista non finisce qui, sono partiti in questo modo anche Max Meyer, il portiere Nübel, considerato il possibile successore di Manuel Neuer, e altri ancora, perdendo così circa 150 milioni di euro.

Oltre a ciò, vedendo la fuga dei suoi principali prospetti e temendo di non rispondere in campo, lo Schalke ha fatto numerosi acquisti senza la dovuta cura, scouting o qualsiasi altra cosa, perdendo molto denaro in queste transazioni. Ad esempio, l’attaccante Embolo è stato acquistato per 26,5 milioni di euro e venduto per 11, Bentaleb è stato acquistato per 19 milioni di euro e poi è uscito a parametro zero per il Newcastle, così come il terzino Rudy, arrivato per 16 milioni di euro ed è uscito a parametro zero, tra gli altri, che ha portato a una perdita di circa 100 milioni di euro.

Nonostante tutte queste cattive gestioni, il club è arrivato al secondo posto nella Bundesliga 2018/2019, ma il conto stava per arrivare e la pandemia da Covid-19 ha contribuito ad aggravare rapidamente la situazione.

Il club ha smesso di ricevere il solito denaro dalle entrate durante le partite e altre entrate, il che ha portato a non avere soldi per pagare i giocatori e i dipendenti e all’inizio di un flirt con il fallimento. In una mossa disperata, ha deciso di imporre un tetto salariale ai suoi giocatori, il che ha portato all’esodo di alcuni e al conseguente indebolimento della squadra.

Inoltre, il Presidente Tönies, che ricopriva la carica da oltre 19 anni, si è trovato coinvolto in una grande polemica quando uno dei suoi frigoriferi è stato oggetto di un focolaio di Covid-19, con più di 1500 dipendenti contagiati, che ha portato alla quarantena della regione dove si trovava l’azienda, così come alla sua forzata lontananza dal club.

Escândalos derrubam presidente do FC Schalke 04 – DW – 01/07/2020
Foto: G. Kirchner

Na stagione 2020/2021, in mezzo alla crisi finanziaria e di gestione, lo Schalke non è riuscito a ottenere risultati e è stato retrocesso in seconda divisione della Bundesliga. Nella stagione 2021/2022 è riuscito a tornare in Bundesliga 2 vincendo il campionato, ma nella stagione 2022/2023 è stato retrocesso nuovamente.

Nella stagione 2022/2023 si è aggiunto un altro colpo alla gestione finanziaria del club: a causa della guerra tra Russia e Ucraina, il principale sponsor del club, la Mastrer Gazprom, la più grande azienda energetica della Russia, non può più continuare a sponsorizzare il club, aggravando ulteriormente la situazione finanziaria dei Knappen.

In totale, lo Schalke deve attualmente circa 150 milioni di euro e si trova al 14º posto nella Bundesliga 2. Tuttavia, secondo il regolamento della Bundesliga, le squadre hanno un tetto per il valore dei loro debiti, direttamente correlato alla divisione in cui giocano. Nel caso dello Schalke, il debito supera il tetto della 3ª divisione della Bundesliga. Pertanto, se lo Schalke non si riprende e retrocede in terza divisione, sarà estinto e dovrà ricominciare la sua avventura come club amatoriale alla base della piramide del calcio tedesco.

Attualmente lo Schalke è al 14º posto con 23 punti in 20 partite giocate, solo 3 punti davanti all’Eintracht Braunschweig e al Keiserslautern. Mancano ancora 14 partite alla fine del campionato: se finisce al 17º posto retrocede direttamente in terza divisione, mentre se finisce al 16º posto giocherà uno spareggio contro il terzo classificato della divisione inferiore per cercare di rimanere in seconda divisione.

Si tratta di una situazione molto complicata per un grande club con una tifoseria appassionata. Sarà solo una fase transitoria?

 

Scritto da João Felipe Miller

Ultimi articoli
Tags: Calcio Internazionale

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.