Parte il Mondiale per Club FIFA 2025: tutto quello che c’è da sapere

A cura di Marta Elena Casanova

Seguici sui social per rimanere aggiornato sulle ultime notizie del calciomercatoInstagramFacebook e X.

Parte domani, domenica 15 giugno, il Mondiale per Club FIFA 2025, che si svolgerà negli Stati Uniti fino al 13 luglio. Per la prima volta nella storia, saranno ben 32 le squadre in campo, divise in otto gironi da quattro squadre ciascuno. Passano agli ottavi le prime due di ogni gruppo, dando così vita a un torneo lungo e spettacolare.

Si contenderanno il titolo i migliori team del quadriennio 2021-2024, suddivisi in quattro fasce in base ai meriti ottenuti. Tra questi troviamo nomi altisonanti come Real Madrid, Bayern Monaco, Manchester City, PSG, Flamengo e Palmeiras. Anche le italiane Inter e Juventus saranno protagoniste in fascia 2 insieme a Chelsea e Borussia Dortmund.

Il montepremi: una cifra da far girare la testa

Il Mondiale per Club FIFA 2025 non è solo il torneo più prestigioso per club, ma anche quello con il montepremi più alto mai visto finora. Parliamo di oltre 1 miliardo di dollari, che tradotto in euro fa circa 930 milioni: una cifra pazzesca, mai così alta in una competizione FIFA.

Ma come si distribuisce questo tesoretto? Semplice: metà del denaro, circa 488 milioni di euro, viene distribuito come premio per la semplice partecipazione. Non tutte le squadre prendono la stessa cifra però: i soldi variano in base al continente di appartenenza e alla forza commerciale e sportiva del club.

L’altra metà, poco più di 440 milioni, è legata ai risultati sportivi: più vinci, più guadagni.

Ecco qualche esempio per rendere l’idea: un club europeo può ricevere per il solo fatto di esserci dai 12 ai 36 milioni di euro (notevole la  differenza tra una squadra blasonata e una meno nota). I club sudamericani invece si aggirano intorno ai 14 milioni, mentre le squadre africane, asiatiche e della CONCACAF guadagnano circa 9 milioni. Auckland City, rappresentante dell’Oceania, riceverà una cifra più contenuta, intorno ai 3,3 milioni.

Se Top  club come Real Madrid o Manchester City riuscissero a vincere  tutte le partite del torneo potrebbero arrivare ad incassare una cifra da capogiro: quasi 118 milioni di euro. Come si arriva a questa cifra? 36 milioni per la partecipazione, 5,7 milioni per tre vittorie nel girone, 7 milioni per gli ottavi, 12,2 per i quarti, 19,5 per la semifinale e, infine, 37,2 milioni per alzare la coppa.

E per le italiane? Inter e Juventus partono da punti diversi: l’Inter, grazie al suo ranking europeo, incasserà intorno ai 24 milioni solo per esserci, mentre la Juventus si fermerà tra i 18 e i 20 milioni.

Da lì in poi, ogni passo avanti nel torneo farà salire i premi: 7 milioni agli ottavi, 12,2 ai quarti, quasi 20 per la semifinale. Se arrivi in finale e perdi, ti porti a casa comunque quasi 28 milioni, ma se vinci il trofeo il premio sale a oltre 37 milioni. Senza contare che ogni vittoria nel girone vale quasi 2 milioni, mentre il pareggio garantisce quasi un milione.

Insomma, il Mondiale per Club 2025 si preannuncia come un evento capace di coniugare spettacolo e premi economici di livello mai visto prima, che potrebbero davvero rivoluzionare le casse dei club vincitori.

Squadre partecipanti e format

Le 32 squadre si affrontano in una fase a gironi che anticipa un tabellone a eliminazione diretta. I team sono stati suddivisi in quattro fasce, in base ai risultati raccolti tra il 2021 e il 2024.

Fascia 1 vede protagonisti i grandi nomi come Real Madrid, Bayern Monaco, Manchester City, PSG, Flamengo, Palmeiras, River Plate e Fluminense.

In Fascia 2 troviamo squadre competitive come Chelsea, Borussia Dortmund, Inter, Porto, Atletico Madrid, Benfica, Juventus e Salisburgo.

Fascia 3 è popolata da club emergenti e campioni di varie confederazioni, tra cui Al-Hilal, Ulsan Hyundai, Al Ahly, Monterrey, Leon, Wydad Casablanca, Boca Juniors e Botafogo.

Infine, la Fascia 4 include squadre da Asia, Africa, Nord America e Oceania, come Urawa Red Diamonds, Al-Ain, ES Tunis, Seattle Sounders, Inter Miami, Auckland City, Mamelodi Sundowns e Pachuca.

Il flop delle vendite dei biglietti: la FIFA in difficoltà

Nonostante il clamore, Il Mondiale per Club sta affrontando un notevole flop nella vendita dei biglietti. Anche con la  presenza di stelle come Lionel Messi con l’Inter Miami, la partita inaugurale contro l’Al Ahly a Miami ha registrato vendite deludenti, con meno di 20.000 biglietti venduti su oltre 65.000 posti disponibili. I prezzi iniziali, fissati a $349, sono stati drasticamente ridotti a $55,75 nel tentativo di attirare più spettatori . La FIFA ha introdotto offerte collegate al Mondiale 2026, promettendo agevolazioni per chi acquista biglietti per almeno due partite del torneo per club; tuttavia, queste promozioni nascondono restrizioni, come l’obbligo di dimostrare la presenza alle partite acquistate . Inoltre, i tifosi che hanno acquistato biglietti a prezzo pieno si trovano ora penalizzati, dovendo affrontare costi di cancellazione elevati per accedere alle nuove tariffe scontate . Questo scenario evidenzia una pianificazione discutibile e una disconnessione tra le aspettative della FIFA e l’interesse reale del pubblico.

A cura di Marta Elena Casanova

Ultimi articoli
Tags: Mondiale per Club 2025, In Evidenza

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.