Brasile-Corea del Sud
Indice
Presentazione della partita
Questa partita sulla carta ha il risultato già segnato, il Brasile per quello che è il suo organico, non dovrebbe avere nessun problema ad accedere ai quarti di finale. Ma attenzione che, ai mondiali i coreani hanno lasciato alcune nazionali con l’amaro in bocca, perchè sottovalutarono l’impegno. Ne sa qualcosa l’Italia nelle edizioni del 1966 e 2002.
Il Brasile nelle precedenti partite, ha dimostrato di avere un’organico, che partendo dalla difesa guidata da Thiago Silva, il centrocampo con Casemiro e l’attacco con Neymar, di essere in grado di arrivare fino alla fine della competizione. Però se vorrà provare ad alzare per la sesta volta la Coppa del Mondo, non dovrà snobbare anche una partita come quella di oggi contro la Corea del Sud sulla carta semplice.
Per la Corea del Sud già essere arrivata agli ottavi è stato un grande traguardo, che conferma come la squadra asiatica sia cresciuta in tutti questi anni. Da seguire Son attaccante del Tottenham e Kim difensore del Napoli.
Commento della partita-Primo tempo
Parte subito forte il Brasile, al 3′ Neymar entra in area coreana, ma viene chiuso dai difensori. Al 7′ Gol del Brasile con Vinicius Jr che di contro balzo, manda il pallone al set. Al 11′ calcio di rigore per il Brasile per un fallo su Richarlison. Va sul dischetto Neymar che insacca. Al 17′ Hwang calcia forte da fuori area, Alisson vola alla sua destra e manda in angolo. Al 29′ terzo Gol del Brasile con Richarlison.
L’attaccante del Tottenham scambia con Thiago Silva e insacca di sinistro. Al 33′ occasione per Hwang Hee che impegna Alisson dal fondo della linea dell’area di rigore. Al 36′ Gol del Brasile con Paquetà, che di piatto infila la palla alla destra del portiere coreano. Al 45′ ammonizione per Jung Woo Young per fallo imprudente su un avversario. Al 46′ Paquetà ci prova ma Kim Seung blocca. Al 49′ ci prova ancora Richarlison ma il portiere para.
Primo tempo incredibile del Brasile, poco da fare per la Corea del Sud.
Secondo tempo
Secondo tempo con la Corea che parte in attacco, al 47′ occasione per son che calcia forte Alisson manda in angolo. Al 55′ occasione per Raphinha che salta un paio di avversari, calcia di sinistro il portiere respinge. Al 63′ ancora Raphinha che calcia un tiro forte il portiere coreano manda in angolo. Al 68′ occasione per la Corea, Alisson si oppone due volte. Al 76′ Gol della Corea con Paik, che da fuori area calcia un tiro che va alla sinistra di Alisson. Al 89′ occasione ancora per il Brasile con Dani Alves, che di rovesciata vede il tiro sbattere su un difensore coreano. Al 94′ l’arbitro francese Turpin fischia la fine. Finisce 4-1 per il Brasile.
Il Brasile con una prestazione sontuosa vola ai quarti di finale, dove incontrerà la Croazia, che nella precedente partita ha sconfitto il Giappone ai tiri di rigore.
Analisi finale
Grande prestazione della Selecao, che fin dal fischio d’avvio ha dato spettacolo in ogni parte del campo, giocando in velocità, e impedendo agli avversari di poter porre resistenza alle innumerevoli giocate della squadra brasiliana. Con il recupero di Neymar a tempo di record, dall’infortunio avuto nella prima partita, la squadra allenata dal Prof.Tite, ha potuto, con la sua presenza, esprimere le sue qualità più importanti, che sono la velocità nelle giocate accompagnate da una tecnica sopraffina e diventate fondamentali per mettere in difficoltà i coreani.
Davanti con Richarlison terminale offensivo, andato in gol, accompagnato a sinistra da Vinicius Jr e a destra da un funambolico Raphinha, la Selecao ha messo in mostra una parte offensiva difficile da fermare per i coreani, ma probabilmente per qualunque avversario. A centrocampo Casemiro ancora una volta ha fatto il professore, dettando i tempi delle giocate per i propri compagni. Da segnalare anche le quattro parate di Alisson, apparso in gran forma, a conferma che il Brasile non è solo forte da centrocampo in su, ma che anche il reparto difensivo è di altissimo affidamento.
Seguici sui social per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dei mondiali: Instagram, Facebook e Twitter.