Top arbitri nella fase a gironi
Indice
Alla fine della prima fase del mondiale, in cui sono stati determinate le squadra che vanno agli ottavi di finale, proviamo a stilare una classifica dei migliori e i peggiori arbitri nella fase a gironi.
I Top sono stati:
- Daniele Orsato (Italia): Nelle due gare dirette, il fischietto italiano ha dimostrato personalità e autorevolezza, bravo dal punto di vista tecnico e disciplinare. Di lui ha colpito anche la preparazione atletica, si è presentato al top. La categoria arbitrale italiana ancora una volta tra le migliori al mondo.
- Carlos Ramos (Messico): Il fischietto messicano ha sorpreso per la gestione delle gare dirette, sempre vicino all’azione, bravo nella gestione dei calciatori dal punto di vista disciplinare.
- Wilton Sampaio (Brasile): E’ l’arbitro di punta del campionato brasiliano, nelle gare in cui è stato impegnato e sempre stato molto concentrato, ottimo il dialogo con i calciatori, eccellente la preparazione atletica. Viene subito chiamato per dirigere un ottavo di finale quello tra Olanda-Stati Uniti.
- Clement Turpin (Francia): L’arbitro francese ha diretto con la sua solita sicurezza e tranquillità, è stato bravo nella gestione della partita e ottimo l’approccio con i calciatori. Ultimo arbitro ad aver diretto la finale di Champions League, può essere un candidato alla finale, nazionale francese permettendo.
- Danny Makkelie (Olanda): E’ stato bravo perchè ha dimostrato grande personalità e tranquillità. Unico neo il calcio di rigore assegnato all’Argentina nella partita contro la Polonia, dopo essere stato chiamato al Var per un presunto fallo su Messi.
- Szymon Marciniak (Polonia): Sempre autorevole il polacco, il suo modo di approcciare con i calciatori durante la partita è stato molto positivo, questo gli ha consentito di dirigere senza grossi problemi a conferma di tutto questo arbitra l’ottavo di finale tra Argentina-Australia.
- Andres Matonte (Uruguay): Il più giovane della squadra arbitrale, 34 anni, è apparso molto sicuro e preparato dal punto di vista tecnico arbitrale. Di lui si sentirà parlare nel futuro.
- Stephanie Frappart (Francia): Citazione per lei, è entrata nella storia dell’arbitraggio mondiale, essendo stata la prima donna a dirigere una partita della Coppa del Mondo. Dal punto di vista arbitrale la gara diretta Costa Rica-Germania, non è stata difficile. Detto questo, ha dimostrato di avere personalità ed essere preparata dal punto di vista atletico, qualche errore nell’individuazione di alcuni falli.
Flop arbitri nella fase a gironi
I flop sono stati:
- Janny Sikazwe (Zambia): L’arbitro dello Zambia, ha dimostrato in alcune decisioni di non essere preparato per affrontare una competizione a livello mondiale. Troppo approssimativo nelle decisioni importanti, scarsa collaborazione con gli assistenti. Inoltre nel suo approccio con i calciatori è apparso talvolta presuntuoso.
- Abdulrahman Al Jassim (Qatar): Il direttore di gara del Qatar, rispecchia quello che è stato il livello della nazionale del suo paese. Non preparato per affrontare una partita del campionato del mondo, scarso nelle decisioni tecniche, molto debole come personalità nel rapporto con i calciatori. In Italia arbitrerebbe a livello di Eccellenza e Promozione.
- Matthew Conger (Nuova Zelanda): L’arbitro della Nuova Zelanda, in alcune decisione prese, è apparso molto indeciso e non concentrato. Sicuramente non all’altezza per dirigere una partita della Coppa del Mondo.
- Antonio Mateu Lahoz (Spagna): E’ uno degli arbitri più bravi a livello europeo, in questo mondiale ha commesso alcuni errori, soprattutto nella prima partita, che non fanno parte del suo solito modo di arbitrare. Probabilmente non è arrivato in grande forma in questo mondiale. Da uno del suo livello ci si aspettano sempre ottime prestazioni e per questo va citato negativamente.
- Daniel Siebert (Germania): Essendo uno dei migliori in Germania, ci si aspettava un mondiale importante da lui. Ha iniziato bene nella prima partita diretta e questo faceva ben sperare, nella seconda invece, ha commesso tanti errori, ed è sembrato indeciso nell’approccio con i calciatori. Vediamo se i vertici arbitrali della FIFA lo designeranno ancora oppure andrà a casa, come è successo per la squadra nazionale tedesca.
- Anthony Taylor (Inghilterra): L’arbitro inglese è come Mateu Lahoz uno dei più bravi al mondo, un arbitraggio senza infamia e senza lode, non ha arbitrato come il suo solito, da lui ci si aspettano sempre direzioni da grande arbitro e per questo va citato negativamente.
Questa era la classifica dei migliori e i peggiori arbitri nella fase a gironi, per altre classifiche di questo genere segui calciodeal.com.
Seguici sui social per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dei mondiali: Instagram, Facebook e Twitter.