Stadi
Nessun commento

Lo Stadio Friuli: Un Capolavoro Calcistico tra Storia e Passione

Stadio friuli dacia arena udinese, friuli stadium

Lo Stadio Friuli, noto anche come Bluenergy Stadium, rappresenta un’icona dello sport e dell’intrattenimento nella città di Udine, Friuli-Venezia Giulia. Inaugurato nel 1976 e sottoposto a vari interventi di ristrutturazione, lo stadio ha vissuto una trasformazione significativa nel corso degli anni, diventando un moderno impianto sportivo e polifunzionale.

Seguici sui social per rimanere aggiornato sulle ultime notizie del calcio all’esteroInstagramFacebook e Twitter.

Una Storia Ricca di Eventi Sportivi e Multifunzionalità

Il cammino dello Stadio Friuli è iniziato nel 1976 con l’inaugurazione durante una partita di Serie C tra Udinese e Seregno. Originariamente noto come Stadio dei Rizzi, deve il suo nome definitivo al terremoto del Friuli del 1976, evento che influenzò la decisione di intitolare lo stadio come un omaggio alle vittime.

stadio friuli originale

Prima di diventare la casa dell’Udinese Calcio, lo stadio ha ospitato eventi sportivi diversificati, tra cui incontri di rugby e partite internazionali di tale disciplina. Nel corso degli anni, lo stadio ha anche ospitato concerti e manifestazioni culturali, contribuendo alla sua identità polifunzionale.

Proprietà e Nomi Commerciali in Evoluzione

Nel 2013, l’Udinese ha acquisito la proprietà dello stadio, diventando così il secondo club in Italia ad avere un impianto di sua proprietà dopo lo Juventus Stadium di Torino. Da allora, lo stadio ha attraversato diverse fasi di rinominazione commerciale.

Dal 2016 al 2023, lo stadio è stato conosciuto come Dacia Arena, grazie a un accordo di naming con la casa automobilistica. Successivamente, nel 2023, l’azienda Bluenergy ha acquisito i diritti di naming commerciale, conferendo allo stadio il nome di Bluenergy Stadium. Tuttavia, è importante notare che i nomi sponsorizzati sono validi solo per gli eventi legati all’Udinese, mentre in altre circostanze viene mantenuta la denominazione storica.

Caratteristiche Architettoniche e Innovazioni Tecnologiche

Lo Stadio Friuli è stato progettato con attenzione all’ambiente circostante, prendendo ispirazione dallo stadio Olimpico di Monaco di Baviera e dal Gateway Arch di St. Louis nel Missouri. La sua struttura a terrapieno ha contribuito a ridurre l’impatto ambientale.

udinese-stadio

Le torri faro, progettate da Luciano Del Zotto, sono diventate un elemento distintivo dello stadio. Alte 59,20 metri e colorate di rosso e bianco, servono a garantire la visibilità dell’impianto, riducendo il rischio di collisioni aeree.

Un’innovazione tecnologica degna di nota è l’introduzione del terreno di gioco in erba ibrida (mista naturale-sintetico) su brevetto SISGrass dal 2018. Questo tipo di campo migliora le condizioni di gioco e la resistenza del terreno alle condizioni atmosferiche.

Restyling dello Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli è stato progettato originariamente come un’impianto polifunzionale e polisportivo. Sotto la tribuna coperta, oltre al terreno di gioco, erano presenti uffici, sale e palestre. Nel corso degli anni, l’Udinese ha acquisito in esclusiva queste strutture, continuando a migliorare e adattare lo stadio alle esigenze del club.

dacia arena udinese

Tra le aggiunte rilevanti, va menzionato l’uso del maxischermo Cosmo negli anni ’80, uno degli impianti più grandi del mondo all’interno di uno stadio. Sebbene disattivato negli anni ’90, è stato sostituito da un nuovo display di ultima generazione nel 2010, inaugurato durante una partita contro la Juventus.

La Ristrutturazione del Terzo Millennio

All’inizio del Terzo Millennio, sono stati avanzati progetti di riqualificazione dello Stadio Friuli, legati alle candidature dell’Italia per gli Europei del 2012 e del 2016. Tuttavia, dopo l’assegnazione degli Europei 2016 alla Francia, il patron dell’Udinese, Giampaolo Pozzo, ha finanziato personalmente la ristrutturazione dell’impianto.

L’intervento, completato nel 2016, ha portato a una riduzione della capacità dello stadio, con una maggiore attenzione al comfort dei tifosi e alle esigenze di sicurezza. L’apertura del nuovo stadio è stata accompagnata da una cerimonia solenne che ha coinvolto i tifosi e le autorità locali.

Lo Stadio Friuli, oggi noto come Bluenergy Stadium, rappresenta non solo la casa dell’Udinese Calcio ma anche un’importante struttura multifunzionale nel tessuto sociale ed economico di Udine e della regione Friuli-Venezia Giulia. La sua storia, fatta di successi sportivi, eventi internazionali e costanti miglioramenti, lo rende un elemento distintivo e significativo nel panorama calcistico italiano.

Ultimi articoli
Tags: Stadi

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.